
Formati disponibili:
- Hisense 55U81QF: 55 Pollici
- Hisense 65U81QF: 65 Pollici
La nuova serie Hisense U81QF ci ha davvero colpiti. In generale, quest’anno ci riteniamo molto soddisfatti dalla qualità e dalla completezza delle smart TV prodotte dalla multinazionale cinese. Nella guida di oggi andremo alla scoperta delle due televisioni che costituiscono la serie U81QF, e che meritano davvero di essere tenute in considerazione come possibile futuro acquisto.
Come sempre, iniziamo dalle specifiche tecniche:
- Tecnologia schermo: ULED
- Risoluzione schermo: UHD 4K
- HDR: Sì
- Sistema operativo: VEWD
- Internet e Wifi: Si
- Porte USB: 2
- Porte HDMI: 4
Il fatto che il pannello goda del sistema di retroilluminazione ULED ci porta subito a fare due considerazioni: il design è molto slim e sottile, e la qualità dei contenuti è ineccepibile. L’ULED, per intenderci, potrebbe essere paragonato all’OLED, e questo spiega sia l’entusiasmo dei consumatori sia il prezzo non proprio contenuto di queste due smart TV.
Insomma, parliamo chiaro: si tratta di due modelli pensati per chi non ha intenzione di accontentarsi. La bellezza dei contenuti è a dir poco sbalorditiva, e il motivo è abbastanza comprensibile. Hisense, infatti, ha sviluppato ed utilizzato molteplici tecnologie legate all’immagine, tra cui:
- HDR10+: il sistema analizza ogni immagine e la ottimizza tramite una sequenza di regolazione su ogni singolo frame, tarandone la luminosità, la saturazione del colore e il contrasto;
- Full Array Local Dimming: migliora il contrasto dell’immagine controllando ciascun LED della zona di retroilluminazione, per un risultato uniforme, dinamico ed accurato;
- Upscaler Ultra HD: basato sull’intelligenza artificiale migliora la qualità dei contenuti non realizzati in 4K, aumentandone la risoluzione;
- AI Scene Recognition: algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che regola le impostazioni interne in tempo reale per ottimizzare la qualità dell’immagine, per un risultato nitido, realistico e fuido.
Insomma, parliamo di quattro tecnologie che, lavorando in sinergia, sono in grado di regalare un’esperienza d’intrattenimento di elevata qualità, con contenuti vivaci, realistici ed immersivi. Per quanto riguarda il comparto sonoro, ciò che ci ha lasciati un po’ delusi sono i 20 watt di potenza, che comunque vengono supportati dal sistema sonoro Dolby Atmos e dall’equalizzatore.
Il risultato finale, quindi, risulta essere molto soddisfacente. Questo si deve anche alla soluzione audio integrata JBL, sintonizzata e testata dagli esperti ingegneri acustici di HARMAN. I due set di woofer e tweeter offrono un’esperienza sonora completa e realistica, con bassi potenti e profondi ed alti brillanti. Inoltre, le cupole in seta dei tweeter contribuiscono a rendere i suoni acuti vibranti e intensi.
Da ultimo, per ciò che concerne la sezione smart, anche quest’ultima si presenta ricca e ben fornita di tutto ciò che si potrebbe desiderare:
- Sistema operativo efficiente, rapido e completo
- Piattaforma VIDAA U4.0 semplice ed intuitiva da navigare
- App RemoteNOW da scaricare sullo smartphone
- App principali: Netflix, Youtube, Prime Video, DAZN, Rakuten TV
- App nazionali: Rai Play, Chili, TIM Vision, Infinity
Per non parlare dell’integrazione di Alexa, che rende la gestione della smart TV molto più semplice, comoda e divertente. Il prezzo finale risulta essere molto concorrenziale se lo paragoniamo ai suoi principali competitor sul mercato Italiano.